Forma.Temp

Forma.Temp è un fondo che finanzia la formazione professionale dei lavoratori temporanei. È un ente bilaterale, costituito come associazione senza fini di lucro. Ne fanno parte le associazioni di rappresentanza delle Agenzie per il lavoro (CONFINTERIM, AILT e APLA), i sindacati dei lavoratori somministrati (ALAI-CISL, NIDIL-CGIL, CPO-UIL), e le tre Confederazioni sindacali (CGIL, CISL e UIL). Tutti i corsi finanziati da Forma.Temp sono gratuiti e non prevedono costi per i partecipanti. Per frequentare i corsi è necessario recarsi presso un’Agenzia per il Lavoro. Qui ci si può informare sull’offerta formativa e, se iscritti all’Agenzia, candidarsi alla selezione dei corsi, presentando il proprio curriculum vitae. Il fondo è finanziato dal contributo del 4% sulle retribuzioni lorde dei lavoratori somministrati a tempo determinato. Tipologie di formazione Il vademecum di Forma.Temp prevede quattro tipi di formazione. Base: Destinata al 10% delle risorse annuali, include programmi brevi. Questi corsi trattano competenze trasversali utili in qualsiasi contesto lavorativo. Inoltre, offrono contenuti propedeutici per l’acquisizione di competenze professionali più specifiche. Professionale: Assorbe l’80% delle risorse annuali ed è rivolta principalmente all’inserimento lavorativo. In effetti, è programmata in stretta connessione con opportunità di lavoro in somministrazione. I corsi, che possono superare le 150-200 ore, sono suddivisi in moduli mirati all’apprendimento di competenze tecnico-professionali. Pertanto, queste competenze risultano immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. On the Job: Rappresenta il 6% della spesa annua e supporta i lavoratori nella fase iniziale di inserimento in un nuovo ambiente produttivo. Per questo motivo, prevede attività didattiche con un tutor interno all’azienda e il monitoraggio da parte di un mentor esterno. Continua: Forma.Temp finanzia percorsi formativi su domanda individuale tramite voucher. Questo bonus, infatti, permette ai lavoratori di frequentare corsi da loro scelti. Questi percorsi sono progettati per migliorare la qualificazione, riqualificazione, aggiornamento e adattamento professionale dei lavoratori a tempo determinato. All’estero: Questa formazione riguarda esclusivamente gli infermieri con un titolo riconosciuto nel loro paese d’origine. Infine, ogni APL può realizzare fino a quattro programmi formativi all’anno, con una durata massima di 250 ore ciascuno.

Avviso 7/2023 FSE+ Sicilia 2021/2027 – 2° Finestra

Aggiornamento 2025 Aggiornamento Catalogo Regionale dell’Offerta Formativa e correlata realizzazione di percorsi formativi di qualificazione mirati al rafforzamento dell’occupabilità in Sicilia (finestra biennio 2025-2026) Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 – Obiettivo di Policy 4 “Un’Europa più sociale” – Regolamento (UE) n. 2021/1060 – Regolamento (UE) n. 2021/1057

Avviso n.16/2024 – Avviso pubblico per la realizzazione di percorsi triennali di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) finalizzati al conseguimento della Qualifica professionale nel Sistema duale, anche attraverso il contratto di apprendistato – Ciclo formativo a.f. 2024-2027. Cofinanziato dal PR FSE+

L’Avviso è finalizzato alla realizzazione di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale finalizzati al conseguimento della Qualifica professionale – ciclo formativo a.f. 2024-2027 in regime duale, anche in apprendistato di I livello. I percorsi saranno attivati nel rispetto dell’impianto didattico e della struttura di cui alle Linee guida per la realizzazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) approvate con Deliberazione di Giunta Regionale n.287 del 01/07/2021, in coerenza con quanto previsto dall’Accordo in Conferenza Stato – Regioni nr. 155 del 01/08/2019 e dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n.139 del 02/08/2022. I destinatari degli interventi da finanziare a valere sul presente Avviso sono: L’Avviso intende supportare l’accesso al mondo del lavoro per i giovani non ancora in possesso di un diploma professionale, attraverso l’incremento della partecipazione all’educazione formale e a quella professionale nonché alla formazione attraverso il Sistema duale, che include anche l’apprendistato. L’investimento PNRR “Sistema duale” mira a rendere il sistema educativo e formativo più sinergico con il mercato del lavoro per favorire l’occupabilità dei giovani attraverso l’acquisizione di nuove competenze, in linea con la transizione ecologica e digitale, nel rispetto di quanto previsto delle Linee Guida PNRR. Nello specifico, l’Avviso intende perseguire le seguenti finalità: · rafforzare i percorsi di integrazione tra istruzione e formazione professionale per assicurare il conseguimento di una Qualifica Professionale e consentire, al contempo, l’acquisizione degli standard di competenze tecnico professionali relative alle Figure nazionali IeFP, definite dalle Linee Guida regionali e incluse nel Repertorio regionale delle Qualifiche e dei Diplomi professionali IeFP; · promuovere modalità di progettazione volte a declinare le competenze della figura di Operatore IeFP in funzione del sistema di imprese di riferimento, favorendo il trasferimento di competenze, anche trasversali, adeguate a fronteggiare le sfide collegate alla transizione ecologica e digitale e dei processi di produzione di beni e servizi;  · assicurare ai giovani una proposta formativa dal carattere educativo, culturale e professionale, che preveda risposte personalizzate alle loro esigenze, e ne definisca livelli formativi e di competenze più elevati, in linea con i fabbisogni del mercato del lavoro anche al fine di contrastare la dispersione scolastica e formativa; · rafforzare le attività di formazione sul lavoro e il dialogo con le imprese promuovendo la partecipazione delle imprese ai processi di co-progettazione e ai processi formativi, anche in termini di caratterizzazione specifica delle competenze tecnico-pratiche del profilo di Operatore, quale condizione per un inserimento qualificato nel mercato del lavoro;  · garantire la formazione anche in territori marginalizzati, secondo il principio di prossimità territoriale; · capitalizzare le esperienze maturate negli anni precedenti, valorizzando gli aspetti positivi dei diversi interventi formativi;  · creare una governance inclusiva che comprenda partner economici e sociali; · utilizzare metodologie di didattica attiva, di apprendimento dall’esperienza anche per realizzare un’offerta formativa differenziata che consenta il recupero di eventuali gap nelle competenze di base e/o tecnico-professionali; · favorire l’innovazione didattica e metodologica nella progettazione e realizzazione dei percorsi per innalzare le competenze e facilitare la prosecuzione degli studi verso il conseguimento di titoli di livello più elevato; · agevolare l’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro; · contribuire al conseguimento dell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 dell’ONU: “Fornire una educazione di qualità equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti. Il Target PNRR che la Regione Siciliana intende raggiungere con le risorse RRF dedicate alla realizzazione delle I annualità IeFP 2024/2025 pari a €. 1.844.966,86 (quota PNRR in complementarietà con fondi FSE+, eventualmente integrate da risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e fondi regionali), come indicato nel Documento di programmazione regionale dell’offerta formativa “Sistema duale” – Anno finanziario 2023, risulta pari a 474 percorsi individuali, per i quali verranno richieste ai Soggetti realizzatori certificazioni tra quelle indicate nella seguente tabella: Target finale PNRR “Sistema Duale”     Relevant Certification   Unità che contribuiscono al raggiungimento del target finale di 174.000 percorsi (ivi compresi 39.000 di baseline) Destinatari ammessi al secondo/terzo anno Destinatari che hanno conseguito certificazione di qualifica professionale Destinatari che hanno conseguito certificazione parziali, mancata acquisizione della qualificazione o di mancata ammissione all’anno successivo, così come previsto dall’art. 20, comma 1, lettera b) del D.lgs n. 226/2005 Destinatari che hanno conseguito attestazione di competenze previste persone con disabilità La Proposta formativa è realizzata in attuazione del PNRR, con particolare riferimento alla Missione 5 – Componente 1 – Investimento 1.4 “Sistema duale” e del PR Sicilia FSE+ 2021- 2027 in un’ottica di complementarità dei fondi. Interventi finanziati a valere sulle risorse del PNRR – NextGenerationEU (“finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU”) ed a valere su risorse del PR Sicilia FSE+ 2021-2027.

Avviso n 13 – 2024 – Avviso pubblico per la realizzazione di percorsi di Istruzione e Formazione professionale (IeFP) di IV annualità finalizzati al conseguimento del diploma professionale nel Sistema duale, anche attraverso il contratto di apprendistato – a.f. 2024-2025 cofinanziato dal PR FSE+

L’Avviso è finalizzato alla realizzazione di percorsi di Istruzione e Formazione Professionale di IV annualità a.f. 2024/2025 in regime duale, anche in apprendistato di I livello, per il conseguimento di un Diploma professionale di Tecnico IeFP. I percorsi saranno attivati nel rispetto dell’impianto didattico e della struttura di cui alle Linee guida per la realizzazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) approvate con Deliberazione di Giunta Regionale n.287 del 01/07/2021, in coerenza con quanto previsto dall’Accordo in Conferenza Stato – Regioni n.155 del 01/08/2019 e dal Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n.139 del 02/08/2022. I destinatari degli interventi da finanziare a valere sul presente Avviso sono i giovani inseriti nel sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) della Regione Sicilia che non abbiano compiuto 23 anni di età al 1° settembre 2024 in possesso di Qualifica professionale (III EQF) coerente, anche nell’articolazione, con il Diploma professionale di Tecnico IeFP che intendono conseguire (ad esempio, un giovane che intende frequentare un Percorso IeFP di quarta annualità per il conseguimento del Diploma professionale di “Tecnico di cucina”, deve aver conseguito la Qualifica triennale di “Operatore della ristorazione – Preparazione degli alimenti e allestimento piatti”). L’Avviso intende supportare l’accesso al mondo del lavoro per i giovani non ancora in possesso di un diploma professionale, attraverso l’incremento della partecipazione all’educazione formale e a quella professionale nonché alla formazione attraverso il Sistema duale, che include anche l’apprendistato. L’investimento PNRR “Sistema duale” mira a rendere il sistema educativo e formativo più sinergico con il mercato del lavoro per favorire l’occupabilità dei giovani attraverso l’acquisizione di nuove competenze, in linea con la transizione ecologica e digitale, nel rispetto di quanto previsto delle Linee Guida PNRR. Nello specifico, l’Avviso intende perseguire le seguenti finalità: · rafforzare i percorsi di integrazione tra istruzione e formazione professionale per assicurare il conseguimento di un Diploma professionale di Tecnico e consentire, al contempo, l’acquisizione degli standard di competenze tecnico professionali relative alle Figure nazionali IeFP, definite dalle Linee Guida regionali e incluse nel Repertorio regionale delle Qualifiche e dei Diplomi professionali IeFP; · promuovere modalità di progettazione volte a declinare le competenze della figura di Tecnico IeFP in funzione del sistema di imprese di riferimento, favorendo il trasferimento di competenze, anche trasversali, adeguate a fronteggiare le sfide collegate alla transizione ecologica e digitale e dei processi di produzione di beni e servizi;  · assicurare ai giovani una proposta formativa dal carattere educativo, culturale e professionale, che preveda risposte personalizzate alle loro esigenze, e ne definisca livelli formativi e di competenze più elevati, in linea con i fabbisogni del mercato del lavoro; · rafforzare le attività di formazione sul lavoro e il dialogo con le imprese promuovendo la partecipazione delle imprese ai processi di co-progettazione e ai processi formativi, anche in termini di caratterizzazione specifica delle competenze tecnico-pratiche del profilo di Tecnico, quale condizione per un inserimento qualificato nel mercato del lavoro;  · garantire la formazione anche in territori marginalizzati, secondo il principio di prossimità territoriale; · capitalizzare le esperienze maturate negli anni precedenti, valorizzando gli aspetti positivi dei diversi interventi formativi;  · creare una governance inclusiva che comprenda partner economici e sociali; · utilizzare metodologie di didattica attiva, di apprendimento dall’esperienza anche per realizzare un’offerta formativa differenziata che consenta il recupero di eventuali gap nelle competenze di base e/o tecnico-professionali; · favorire l’innovazione didattica e metodologica nella progettazione e realizzazione dei percorsi per innalzare le competenze e facilitare la prosecuzione degli studi verso il conseguimento di titoli di livello più elevato; · agevolare l’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati per combattere ogni forma di discriminazione nel mercato del lavoro; · favorire la progettazione integrata con le Istituzioni scolastiche per innalzare le competenze di base e facilitare la contiguità didattica per il conseguimento del Diploma quinquennale di istruzione secondaria superiore, offrendo ai giovani l’opportunità di prosecuzione del proprio percorso di studi; · contribuire al conseguimento dell’Obiettivo 4 dell’Agenda 2030 dell’ONU: “Fornire una educazione di qualità equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti. Il Target PNRR che la Regione Siciliana intende realizzare con le risorse RRF dedicate alla realizzazione delle IV annualità IeFP 2024/2025 pari a € 6.918.912,00 (quota PNRR in complementarità con fondi FSE+, eventualmente integrate da risorse del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e fondi regionali), come indicato nel Documento di programmazione regionale dell’offerta formativa “Sistema duale” – Anno finanziario 2023, risulta pari a 1.400 (70 corsi *20 allievi) percorsi individuali, per i quali verranno richieste ai Soggetti realizzatori certificazioni tra quelle indicate nella seguente tabella: Target finale PNRR “Sistema Duale”   Relevant Certification     Unità che contribuiscono al raggiungimento del target finale di 174.000 percorsi (ivi compresi 39.000 di baseline) Unità che contribuiscono al raggiungimento del target finale di 174.000 percorsi (ivi compresi 39.000 di baseline) Destinatari che hanno conseguito certificazione parziali, rilasciate in caso di mancata acquisizione della qualificazione o di mancata ammissione all’anno successivo, così come previsto dall’art. 20, comma 1, lettera b) del D.lgs n. 226/2005. Destinatari che hanno conseguito attestazione di competenze previste per persone con disabilità. La Proposta formativa è realizzata in attuazione del PNRR, con particolare riferimento alla Missione 5 – Componente 1 – Investimento 1.4 “Sistema duale” e del PR Sicilia FSE+ 2021- 2027 in un’ottica di complementarità dei fondi. Interventi finanziati a valere sulle risorse del PNRR – NextGenerationEU (“finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU”) ed a valere su risorse del PR Sicilia FSE+ 2021-2027.

Avviso pubblico per la realizzazione dipercorsi di istruzione e formazione professionale (IeFP) ciclo formativo 2022 – 2025 (II annualità a.s.f. 2023/2024)

Interventi finanziati a valere sulle risorse del PNRR – Next GenerationEU ( “finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU”) ed a valere su risorse di programma complementari (POC Sicilia 2014-2020) e coerenti al PO FSE 2014-2020 – Missione 5 – Componente 1 – Investimento 1.4 “Sistema duale” dal PO FSE e da Programmi complementari

AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DIPERCORSI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE (IeFP)CICLO FORMATIVO 2023 – 2026

La proposta formativa è coerente con quanto previsto dal PNRR, con particolare riferimento alla Missione 5 – Componente 1 – Investimento 1.4 “Sistema duale”, dal PR Sicilia FSE+ 2021-2027. Trattasi di interventi finanziati a valere sulle risorse del PNRR – NextGenerationEU (“finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU”) ed a valere su risorse del PR Sicilia FSE+ 2021-2027

Iscriviti alla Newsletter!

Non perderti le ultime notizie e gli ultimi aggiornamenti. Rimani sintonizzato iscrivendoti alla nostra newsletter!

Copyright © 2024 | Associazione TED Formazione Professionale