I corsi IeFP

I corsi IeFP, corsi di istruzione e formazione professionale, che Ted Formazione organizza nelle sue sedi per i ragazzi dai 13 ai 17 anni sono corsi alternativi alla scuola tradizionale che hanno il compito far completare agli alunni la scuola dell’obbligo insegnando un mestiere.

Presso le sedi dei corsi IeFP, però è possibile vivere la scuola non come un obbligo quanto piuttosto come un luogo dove far crescere la propria passione e assecondare un sogno.

Nelle scuole professionali, come dice il nome stesso, si impara una professione, si impara – come ci piace dire – un mestiere. Spesso e volentieri, quel mestiere lo si ha già fra le mani e grazie alla frequentazione dei corsi si scopre sempre di più . Come in tutte le scuole, nelle nostre classi, si insegnano regole, trucchi e segreti che trasformano la passione e la predisposizione nella capacità di fare bene una cosa.

Iscrivendosi al primo anno dei Corsi IeFP ci si iscrive al triennio formativo al termine del quale si riceve la qualifica di operatore professionale nel settore che si è scelto. Con l’iscrizione al quarto anno si può conseguire il diploma professionale grazie al quale si ottiene la qualifica che permette all’alunno di avviare esperienze lavorative in proprio.

Le ricadute che la scelta di frequentare un corso IeFP hanno sulla vita del ragazzo non sono secondarie. Scegliere di formarsi in una scuola professionale spesso è collegato a un’idea precisa di cosa si vuole fare da grandi e alla concreta possibilità di realizzare la propria aspirazione iniziando a lavorare proprio nel settore in cui ci si è formati. Una recente ricerca dell’Inaap Istituto nazionale per l’Analisi delle politiche pubbliche dimostra come il 69 per cento dei giovani formati nei corsi IeFP trovi lavoro entro tre anni.

Scopri la ricerca

INAPP, GRAZIE AI CORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE, ENTRO UN ANNO UNO STUDENTE SU DUE HA TROVATO LAVORO*

Ottimi risultati con i percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) così come per la filiera IeFP, il sistema di Istruzione e Formazione Professionale, dove il 69% degli studenti trova lavoro entro il triennio

I percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) si confermano un buon canale di accesso al mercato del lavoro: a un anno dalla fine del corso, uno studente su due ha trovato lavoro. A due anni, la quota di occupati cresce e raggiunge il 64%. È quanto emerge da una ricerca dell’INAPP, Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche pubbliche, presentata oggi a Roma nella sede dell’Istituto e condotta su 2700 studenti in 7 regioni italiane, le uniche che in Italia programmano questa tipologia di offerta. Buone notizie anche per la formazione professionalizzante della filiera leFP, il sistema di Istruzione e Formazione Professionale. La rilevazione dell’INAPP, con oltre 11mila giovani intervistati, registra risultati soddisfacenti per i diplomati del quarto anno, tra i quali il tasso di occupazione a tre anni dal diploma supera il 69%.

L’efficacia degli IFTS: la condizione occupazionale a 2 anni dalla conclusione del corso

La parte dell’indagine dedicata all’impatto occupazionale dei corsi IFTS ha coinvolto, nel biennio 2015‐2016, 2700 ragazzi che hanno conseguito la specializzazione nei 207 percorsi realizzati in Abruzzo, Campania, Friuli‐Venezia Giulia, Marche, Toscana, e, con numeri particolarmente elevati, in Lombardia e Emilia‐Romagna. La condizione occupazionale al momento dell’iscrizione al corso evidenziava una quota prevalente di disoccupati (56,8%) e in cerca di prima occupazione (28,7%). Solo l’8,4% era già occupato.

L’efficacia professionalizzante dell’IFTS si è manifestata già nel breve periodo: quasi il 54% degli intervistati dichiara di aver trovato un lavoro entro un anno dalla fine del corso. Ovviamente emergono differenze territoriali rilevanti: dal 63,9% delle Marche (dove però la quota di occupati in origine era già significativa) al 40% della Campania (valore tutt’altro che trascurabile considerando le criticità dell’occupazione giovanile in tale regione). Al momento dell’intervista, a due anni dalla fine del corso, la quota di occupati cresce e raggiunge il 64%. Per quanto riguarda il canale di inserimento al lavoro, il più efficace è risultato essere proprio il partenariato che ha organizzato il percorso, indicato dal 34,7% degli intervistati. Si conferma d’altro canto la rilevanza che tradizionalmente assumono le reti informali (24,9%), così come la conoscenza diretta del datore di lavoro (13,8%).

“La ricerca Inapp – ha spiegato Paola Nicastro, direttore generale dell’INAPP – testimonia quanto sia importante la formazione nel percorso di chi cerca un’occupazione qualificata e coerente con il percorso formativo realizzato. Oggi dalla nostra indagine emerge che circa la metà degli intervistati occupati ha ottenuto un contratto a tempo determinato (49%), seguono i contratti a tempo indeterminato (con oltre il 38%), accanto all’8,4% di lavoratori autonomi e al 4,9% di parasubordinati. E lavorano in settori che spaziano dall’impiantistica all’information technology, dal turismo allo sport fino all’enogastronomia.”

Con i percorsi leFP: il 69% tra i diplomati del IV anno trova occupazione entro tre anni

Notizie positive anche per la formazione professionalizzante della filiera IeFP (il sistema di Istruzione e Formazione Professionale). La rilevazione dell’INAPP, con oltre 11mila giovani intervistati, registra risultati soddisfacenti sia per i qualificati (62,2% di occupati a 3 anni dalla qualifica) che per i diplomati al quarto anno, tra i quali il tasso di occupazione a tre anni supera il 69%.

Per entrambi i gruppi, le performance migliori sono ascrivibili ai Centri accreditati (+10 punti percentuali rispetto agli Istituti Professionali per i qualificati e +5,3 punti percentuali per i diplomati). Particolarmente positiva è la valutazione che gli intervistati hanno espresso su tutti gli aspetti del percorso formativo (interesse degli argomenti oggetto della formazione, rapporti con docenti e compagni, qualità strutture, stage, ecc.). I tempi di inserimento al lavoro risultano inoltre molto brevi (soprattutto tra i diplomati) e la coerenza percepita tra il lavoro e il percorso formativo è elevata, così come il grado di soddisfazione rispetto al lavoro.

Emerge tuttavia una sensibile differenza tra il tasso di occupazione dei maschi e quello delle femmine (pari a circa 10 punti percentuali). Proprio considerando l’efficacia occupazionale della IeFP bisogna continuare a investire su questi percorsi. Senza dimenticare la disomogeneità dell’offerta sul territorio, in particolare per quanto riguarda il quarto anno, in assenza del quale il percorso si interrompe dopo la qualifica senza consentire agli utenti l’accesso al diploma, privandoli della possibilità di completare i percorsi della ‘filiera lunga’ tecnico‐professionale.

*Comunicato stampa dell’ente del giorno 26 novembre 2019

I commenti sono chiusi.